Prodotti rivolti all’industria di trasformazione
Il cavolfiore ha numerose varietà, che vengono distinte in base all'epoca di maturazione, per cui vi sono varietà precocissime (raccolte ad ottobre), precoci (raccolte a novembre-dicembre), invernali (raccolte a gennaio-febbraio) e tardive (raccolte da marzo a maggio).
Il cavolfiore può essere consumato bollito, fritto, arrostito o cotto al vapore. Può essere usato come contorno o anche come piatto principale, nella preparazione di zuppe di verdura.
I fagiolini sono fagioli “mangiatutto” dei quali viene consumato previa cottura il baccello immaturo. Esistono diverse tipologie:
I fagiolini sono molto poco calorici e sono fonte delle fibre necessarie a garantire un transito intestinale. Perfetti per le diete, possono anche essere un ingrediente di sapore in piatti gustosi.
La produzione è orientata sul pisello fresco, da consumo diretto, sul pisello da pieno campo per l’industria conserviera (inscatolamento, surgelazione), sul pisello per granella secca per alimentazione umana o zootecnica (“pisello proteico”). Il pisello è usato largamente anche come foraggera da erbaio.
Il frutto maturo è ricco di principi nutritivi seppure a basso contenuto calorico, ed è comunemente utilizzato a scopi alimentari, in insalata o come ingrediente nella preparazione di salse e piatti cotti, come la pizza.
Il succo o il centrifugato di pomodoro, assunti come bevanda rendono disponibile all'organismo una quantità significativa di licopene, un antiossidante.
Ha un importante mercato industriale dove sono presenti numerose tipologie di trasformazioni: dal succo di pomodoro, ai condimenti per la pasta, al concentrato...
Nessuna news attiva